Barletta, 16 giugno 2023 – Alla presenza del Sindaco Cosimo Damiano Cannito e del Senatore Dario Damiani, oggi 16 giugno sarà inaugurata la sede di WiP Sud presso i nuovi uffici in Via De Nittis 15, nel cuore di Barletta in Puglia.

WiP, in piena fase espansiva, ha deciso di regalarsi una casa più ampia e prestigiosa nella città pugliese, dove, da lungo tempo, la società investe nella riqualificazione del territorio. L’inaugurazione della nuova sede è l’occasione per presentare pubblicamente il Progetto Sociale WiP for People e celebrare un ulteriore traguardo di WiP e in particolar modo dell’area Sud.

Alla serata sarà presente anche 𝗣𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗮, Cittadino Onorario della città di Andria con cui WiP sta portando avanti la realizzazione di una scuola in Madagascar, il primo progetto promosso dall’Associazione WiP for People.

La storia dello studio ha una doppia anima che unisce le origini lombarde dei soci Federico Barbero e Marco Splendore, con quelle pugliesi di Nicola Di Troia e Giuseppe Garbetta.

Ed è proprio a San Ferdinando di Puglia che nel 2008 WiP apre la sua prima sede al Sud, andando incontro al desiderio dei due partner di tornare in contatto con la propria città natale e di contribuire allo sviluppo dell’intera regione. In questi 15 anni di presenza sul territorio WiP ha supportato diverse realtà private e ha iniziato a sviluppare molti contesti locali, con l’obbiettivo di contribuire alla riqualificazione architettonica e urbanistica dell’intera zona.

Per rispondere efficacemente alla crescente domanda da parte del mercato locale e al bisogno di strutturare un team più solido WiP ha deciso di aprirei nuovi uffici in uno dei centri dove la società ha investito maggiormente: la città di Barletta.

WiP, con 3 uffici distribuiti tra Nord e Sud Italia (Milano, San Donato e Barletta) mira ad unire il territorio grazie ad una visione e un obbiettivo comune: contribuire attraverso l’architettura a realizzare un mondo più bello, più equo e più sostenibile.

Nicola Di Troia, Founding Partner di WiP, commenta: “L’inaugurazione della nuova sede a Barletta è una tappa importante nel nostro percorso di crescita. Con l’auspicio di poter fare sempre di più in Puglia e per la Puglia abbiamo deciso di strutturarci ancora ed ampliare l’organico di WiP Sud. Ci auguriamo che il nostro contributo possa migliorare la qualità della vita dei residenti. Con questa stessa volontà – continua Di Troia – abbiamo scelto di avviare un progetto sociale e di costituire l’Associazione WiP for People, mettendo le nostre competenze al servizio di chi ha più bisogno. L’iniziativa parte nel 2023 con la progettazione di una scuola, un asilo ed un’infermeria nel villaggio di Ampanasina, in Madagascar, dove contiamo di concludere i lavori entro il 2025, grazie anche all’aiuto di chi ci sosterrà”

Giuseppe Marinelli, Area Sud Director di WiP, aggiunge: “L’area pugliese è un punto nevralgico non solo per il turismo e sta dimostrando di avere importanti e reali potenzialità di sviluppo. È un’opportunità che vogliamo cogliere pienamente, per contribuire a valorizzare il territorio, promuovendo attivamente opere di riqualificazione”.

Giuseppe Garbetta, Technical Area Director di WiP, conclude: “La recente espansione di WiP al Sud conferma la nostra volontà di estendere ogni servizio di progettazione in tutta la regione e a quelle limitrofe con l’intento di diventare un punto di riferimento per il Mezzogiorno. L’apertura dei nuovi uffici è un’ulteriore dimostrazione del nostro progetto aziendale che vuole rispondere alla domanda di un territorio dalle straordinarie potenzialità di sviluppo economico, sociale e culturale.”

L’evento inaugurale a porte chiuse si terrà nello storico Palazzo Straniero, oggi conosciuto anche come Palazzo Picardi, sede degli uffici WiP, dove per l’occasione sarà ospitata una mostra fotografica – realizzata grazie al contributo dell’Associazione ArcheoBarletta – che ripercorre la storia dell’edificio, ricostruendo un importante tassello della storia della Cantina Sperimentale, e alcuni sviluppi urbanistici della città. L’esposizione rimarrà aperta le sere di sabato 17 e domenica 18 giugno, solo previa prenotazione al numero 345 7351776. I posti sono limitati.

Redazione
Redazione
Marketing e Comunicazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Marco Splendore

Tra sogni e architettura

La giornata Internazionale dei Sogni è una celebrazione speciale che si tiene il 25 Settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata a riflettere sul potere dei sogni e sull’importanza di perseguire le nostre aspirazioni con determinazione e passione

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

Office Observer

Ci è stato chiesto: “Perché un affermato studio di architettura apre una nuova sede a Barletta?” E perché no? È un fatto di persone, luoghi

Leggi Tutto »
Paolo Viola

Le opere di difesa

Per le opere interne di banchina e comunque disposte lungo il perimetro degli specchi acquei portuali la loro forma deve essere preferibilmente quanto più possibile articolata.

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

WiP per il mondo di domani

Il pilastro fondamentale dell’architettura è il legame tra artificio dell’uomo e natura: per questo in questo settore il gioco di squadra è una prerogativa imprescindibile. Lo dimostra WiP Architetti, realtà con un team di oltre 70 professionisti che ogni giorno lavora per contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, equo e sostenibile.

Leggi Tutto »