WiP for People
progetto sociale
Abbiamo deciso di intraprendere un percorso impegnativo e di affrontare una grande sfida che ci accompagnerà per i prossimi 3 anni: progettare e costruire strutture fondamentali per popoli disagiati.
Dalle scuole, agli ospedali, ci stiamo cimentando in una missione in cui crediamo fortemente con l’obiettivo di generare un movimento virtuoso attorno a questa causa, anche con l’aiuto di amici, partner e fornitori.
L’iniziativa è articolata e per il 2023 prevede, tra le altre cose, la realizzazione di opere artistiche firmate dall’ Arch. Marco Splendore: 12 pezzi unici originali verranno messi all’asta a partire dal prossimo giugno e una tiratura più estesa di copie potrà essere disponibile a partire dallo stesso periodo.
Tutto il ricavato sarà devoluto alla causa.
I disegni di Splendore, impreziositi da foglia d’oro, seguiranno un fil-rouge definito per tutto l’anno: si tratta della riproduzione di architetture iconiche e rappresentative di alcune importanti giornate internazionali che saranno l’occasione di raccontare nel dettaglio ogni singola opera.
Abbiamo scelto di mettere le nostre competenze al servizio di chi ha più bisogno.
Crediamo che quest’iniziativa sia un’importante goccia nel mare che insieme a tante altre possa contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, più equo e più sostenibile, avvicinandoci piano piano alla visione che abbiamo in studio e che ci anima e ci guida nel lavoro di tutti i giorni.
Se condividete la nostra visione e desiderate far parte di quest’iniziativa potete contattarci qui.
Iniziamo oggi, con un grande obiettivo, quello di arrivare nel 2025 a costruire una Scuola in Madagascar, precisamente ad Ampanasina, nel distretto nord ovest dell’isola, davanti a Nosy Be, in un villaggio di 6000 persone che vivono quasi esclusivamente di agricoltura.
Questo avverrà sostenendo e coinvolgendo nelle opere i lavoratori locali e augurandoci di espandere questa missione il più possibile.
È solo l’inizio di un progetto che si propone di non finire mai… alla fine, siamo o no Work in Progress?
Grazie di cuore a tutti voi per quello che potrete fare,
un cordiale saluto,
tutto il team di WiP.

L’acqua, in Italia un tesoro poco conosciuto
In questa importante giornata mondiale riproponiamo la Chiesa sull’acqua di Tadao Ando (1988), altra opera storica dell’architettura moderna che abbiamo scelto di reinterpretare proprio per

World WildLife Day
La natura e l’architettura. Ogni 3 marzo il mondo onora la biodiversità. Un modello esemplare di rispetto, integrazione e valorizzazione della natura nel mondo costruito

M’illumino di meno
A poche settimane dalla morte di Balkrishna Doshi, il più grande architetto indiano che collaborò con Louis Isadore Kahn alla realizzazione dell’ Indian Institute of

La Memoria
È il 27 gennaio, è il giorno della lotta contro l’indifferenza, quella scritta imponente che Liliana Segre ha fortemente voluto nell’androne del Memoriale della Shoah