associazione
WIP FOR PEOPLE
IL NOSTRO PROGETTO PIU AMBIZIOSO
Progettare e costruire strutture fondamentali per popoli disagiati, mettendo le nostre competenze al servizio di chi ha più bisogno.
Abbiamo deciso di costituire l’Associazione WIP for People affrontando una grande sfida che ci accompagnerà per i prossimi anni: dalle scuole, agli ospedali, ci stiamo cimentando in una missione in cui crediamo fortemente con l’obiettivo di generare un movimento virtuoso attorno a questa causa, anche con l’aiuto di amici, partner e fornitori.
Crediamo che quest’iniziativa, come una goccia nell’oceano insieme a tante altre possa contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, più equo e più sostenibile, avvicinandoci piano piano alla visione che abbiamo in studio e che ci anima e ci guida nel lavoro di tutti i giorni.
Se condividete la nostra visione e desiderate far parte di quest’iniziativa potete contattarci qui.
È solo l’inizio di un progetto che si propone di non finire mai… alla fine, siamo o no Work in Progress?
Per diventare partner o fornitore
Il Progetto ∆ῶρα
Iniziamo oggi, con un grande obiettivo, quello di arrivare nel 2025 a costruire una Scuola, un Asilo ed un’infermeria in Madagascar precisamente ad Antanandava, si pronuncia «Tanandava».
È un villaggio rurale del Madagascar situato nella parte centroccidentale dell’isola in un punto strategico dove convogliano tre strade percorribili in macchina ed è quindi facilmente raggiungibile, non solo dalla vicina Antsirabe, il capoluogo della regione di Vakinankaratranonché la terza più grande città del Madagascar con una popolazione di oltre 175.000 persone, ma anche da molte altre località sia dell’entroterra sia costiere.
Questo lotto di terra è stato scelto proprio perché rappresenta un nodo nevralgico in grado di servire più paesi.
Lì costruiremo una scuola, un asilo ed un’infermeria sostenendo e coinvolgendo nelle opere i lavoratori locali e augurandoci di espandere questa missione il più possibile.





Le Opere
L’iniziativa è articolata e per il 2023 prevede, tra le altre cose, la realizzazione di opere artistiche firmate dall’ Arch. Marco Splendore: 12 pezzi unici originali verranno messi all’asta e tutto il ricavato sarà devoluto all’Associazione WiP for People per sostenere il Progetto Sociale in Madagascar.
I disegni di Splendore, impreziositi da foglia d’oro, sono la riproduzione di architetture iconiche rappresentative di 12 importanti giornate internazionali che diventano ogni volta l’occasione di raccontare alcuni aspetti storici dell’architettura moderna.

Tra sogni e architettura
La giornata Internazionale dei Sogni è una celebrazione speciale che si tiene il 25 Settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata a riflettere sul potere dei sogni e sull’importanza di perseguire le nostre aspirazioni con determinazione e passione

Architettura e Musica
Continua la produzione destinata a sostenere il Progetto in Madagascar promosso dall’Associazione WiP for People, e oggi in occasione della Giornata Internazionale della Musica, vogliamo celebrare una delle architetture più famose al mondo attinenti appunto alla musica: l’Opera House di Sydney.

“Only One Earth”
La Giornata internazionale dell’ambiente è un importante promemoria dell’impatto che le nostre azioni possono avere sull’ambiente naturale. La WED, dal 1972 World Environment Day, coinvolge

Il valore della diversità
In questo momento storico crediamo che celebrare la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo sia quanto mai un dovere.

Armonia tra architettura e natura
La Giornata Internazionale della Terra, che si celebra il 22 aprile di ogni anno, è un’occasione importante per riflettere sull’importanza della natura e dell’ambiente in cui viviamo.

La chiesa sull’acqua di Tadao Ando
Giornata internazionale dell’Acqua.
Progetto Sociale WiP

World WildLife Day
La natura e l’architettura. Ogni 3 marzo il mondo onora la biodiversità. Un modello esemplare di rispetto, integrazione e valorizzazione della natura nel mondo costruito

M’illumino di meno
A poche settimane dalla morte di Balkrishna Doshi, il più grande architetto indiano che collaborò con Louis Isadore Kahn alla realizzazione dell’ Indian Institute of

La Memoria
È il 27 gennaio, è il giorno della lotta contro l’indifferenza, quella scritta imponente che Liliana Segre ha fortemente voluto nell’androne del Memoriale della Shoah