
Al via i lavori del Nido d’infanzia, un’opera per la collettività
Ieri nel tardo pomeriggio alla presenza del Sindaco di Firenze Dario Nardella, Giovanni Manfredi (Managing Director di Aermont Capital), Giancarlo Scotti (Amm. delegato di CDP Real Asset SGR e Direttore Immobiliare di CDP) ed Edoardo Capuzzo Dolcetta (co-fondatore dello studio Aut Aut Architettura) è stata posata la prima pietra – o meglio, avvitata la prima vite, su un asse di legno, come simbolo del progetto e dell’avvio dei relativi lavori.
Il nuovo asilo, costruito prevalentemente in legno, sarà uno spazio all’avanguardia a disposizione della collettività che andrà ad unirsi ai molteplici servizi che la rigenerazione complessiva della Manifattura porterà alla città. Progettato su misura dei più piccoli e delle loro famiglie sarà realizzato secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. L’opera di interesse pubblico è frutto di un investimento da parte della joint venture costituita da Aermont Capital e dalla società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti – cui fa capo MTDM Il nido che andrà a insediarsi negli spazi rigenerati dell’ex Manifattura fa parte del più ampio progetto di riqualificazione cittadina del complesso, uno dei più rilevanti a livello internazionale, volto a restituire a Firenze un’area abbandonata di oltre 110.000 mq che saranno recuperati e riconvertiti. WiP Engineering ha seguito tutta la progettazione impiantistica del lotto «Asilo» ed è ora pronta a dirigere i lavori.
In paricolare WiP si è occupata della Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, manuale di gestione e manutenzione,Scia finale VVF per ottenimento CPI, consulenze acustiche e Direzione Lavori degli impianti tecnologici MEP per la realizzazione dei lavori di recupero e risanamento conservativo e manutenzione straordinaria dell’edificio.
La progettazione dell’intervento si è basata sulle indagini e sui principi contenuti nel Piano di Recupero e nella Variante al Piano di Recupero, al fine di definire le caratteristiche funzionali e qualitative.
Un grazie a tutto il team di WiP Engineering coinvolto.
