Paolo Viola si unisce al team di WiP architetti, con il ruolo di responsabile della divisione Marina&Waterfront. Con la presentazione allo scorso SIA di Rimini dell’eco-hotel inserito nell’austero paesaggio alpino, WiP ha indirizzato l’attenzione verso il luogo isolato per eccellenza: la Montagna. Ora, seguendo il medesimo stimolo, l’interesse si è orientato anche alle coste della nostra penisola – punto di partenza e di approdo per chi vuole isolarsi andando per Mare – esplorando un trend in ascesa rivolto alle marine e alle residenze fronte porto.

Con l’ingresso di Paolo Viola, l’esperienza pluridecennale di un professionista specializzato nella progettazione e realizzazione di Porti e Marina in tutta Italia, viene messa al servizio della costante ricerca di nuove sfide ed opportunità da parte di WiP. E’ stato infatti costituito un gruppo di lavoro, dedicato alla portualità, per assistere puntualmente gli investitori che colgono l’opportunità di dedicarsi a nuove realizzazioni o a rigenerare porti esistenti, senza trascurare quelle porzioni di Waterfront urbani, frequentemente associate agli ambiti propriamente portuali.

Questa nuova divisione nasce dall’evidenza relativa di come molti settori della nostra vita, durante questi lunghi mesi di pandemia, abbiano subìto un radicale mutamento che li porterà a non essere “mai più come prima”, in primis il turismo: viaggi, vacanze, mezzi di trasporto, alberghi, l’intero sistema che muove gli individui nel tempo libero dovrà essere ripensato e riprogettato con nuove modalità per evitare gli assembramenti. Il team è composto da architetti, ingegneri, paesaggisti, ambientalisti, valutatori, esperti di piani economico-finanziari e di procedure amministrative per concessioni demaniali e di partenariato pubblico-privato – con l’obiettivo di coprire tutte le fasi della progettazione.

Benvenuto Paolo, buon vento!!!

Redazione
Redazione
Marketing e Comunicazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Marco Splendore

“Only One Earth”

La Giornata internazionale dell’ambiente è un importante promemoria dell’impatto che le nostre azioni possono avere sull’ambiente naturale. La WED, dal 1972 World Environment Day, coinvolge

Leggi Tutto »
Marco Splendore

Armonia tra architettura e natura

La Giornata Internazionale della Terra, che si celebra il 22 aprile di ogni anno, è un’occasione importante per riflettere sull’importanza della natura e dell’ambiente in cui viviamo.

Leggi Tutto »