Ci è stato chiesto: “Perché un affermato studio di architettura apre una nuova sede a Barletta?”

E perché no? È un fatto di persone, luoghi e storie. L’intuizione è stata quella di mettere a sistema territorio e radici, competenze e potenzialità, con la volontà di attivare un’evoluzione circolare, virtuosa, capace di trasformare e migliorare luoghi e qualità della vita delle persone che quei luoghi li abitano. Quello di Barletta è un territorio ricco, laborioso, attento, capace di cogliere le innovazioni ed è solo grazie ad un territorio ricettivo e ad un team di professionisti locali appassionati che è possibile sognare in grande.

L’apertura della nuova sede consolida un piano strategico ed è volta a mettere a disposizione il nostro know-how di azienda offrendo un modello capace di creare ricchezza in loco, grazie all’expertise. La Puglia è una regione a forte matrice turistica: il nostro lavoro consisterà nel realizzare progetti innovativi anche per recuperare e riqualificare molte strutture ormai datate che hanno invaso la costa. Allo stato di fatto ci troviamo di fronte alla necessità di risanare un territorio che ha subito delle violenze edili e che ha delle immense potenzialità sotto il profilo dello sviluppo turistico. Abbiamo già presentato un progetto per la realizzazione di un approdo turistico nel porto di Barletta, in quanto riteniamo che la nautica da diporto offra straordinarie opportunità di crescita economica, sociale, culturale della città.

La Puglia è il naturale punto di partenza per noi, che già da 15 anni operiamo sul territorio e ora abbiamo scelto di investire e portare valore reale ad una terra d’origine per due di noi soci, che crediamo abbia importanti margini di sviluppo. L’architettura è relazione e lì, in Puglia, a partire dalla zona di Barletta, stiamo coltivando e tessendo un’intima rete, grazie alla passione ed intraprendenza delle persone che lavorano con noi, primo fra tutti Giuseppe Marinelli, WIP Sud Director.

In sintesi, WIP Sud si propone di estendere l’offerta di tutti i servizi di progettazione WIP alla Puglia e poi alle regioni limitrofe con l’intento di diventare un punto di riferimento per il Mezzogiorno. Sarà il tempo a dire se sarà un successo, ma l’avventura pugliese per ora procede nel migliore dei modi. Lo confermano i numerosi interventi che riguardano ambiti molto diversi tra loro come il recupero del patrimonio storico esistente, lo sviluppo turistico e portuale, la progettazione di strutture ricettive e i lavori di riqualificazione energetica.

Contestualmente a queste scelte è nata l’Associazione → WIP for People e la volontà di mettere le nostre competenze al servizio di popoli meno fortunati, nel segno della visione che ci guida quotidianamente alla volta di un mondo più bello, equo e sostenibile.

Nicola Di Troia
Nicola Di Troia
Business Development Director || Founding Partner
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Redazione

Darsena Living

Oggi nel cuore di Milano, il Gruppo Kervis ha presentato Darsena Living: una nuova prospettiva nel settore residenziale in affitto, con una procedura completamente digitale e flessibile che ambisce a replicare questa soluzione in altre città italiane, partendo da Milano e Roma.

Leggi Tutto »
Marco Splendore

Una giornata fatta per ricordare

Il Giorno dei Defunti è una ricorrenza speciale in cui le persone commemorano e ricordano coloro che sono deceduti. Celebrata in diverse culture e tradizioni di tutto il mondo, questa giornata è un momento per onorare i defunti e riflettere sulla vita e sulla morte.

Nella maggior parte delle tradizioni, in questo giorno molte persone visitano le tombe dei propri cari scomparsi, portando fiori e accendendo candele. È un momento di connessione con il passato, di condivisione di storie e soprattutto di ricordi, di espressione del profondo affetto per coloro che non sono più con noi.

Leggi Tutto »
Redazione

Residenza e Rigenerazione Urbana – Modulo.Net

Il concetto di abitare sta subendo cambiamenti, influenzando anche l’approccio alla progettazione e al design.
Dalla metà degli anni ’70 in poi, sono sorti molti complessi residenziali densamente popolati, privi di aree verdi di qualità e servizi, spesso costruiti su aree non edificate consumando suolo.

Leggi Tutto »