Precisione ed affidabilità del progetto
Il mondo della tecnologia continua ad evolversi, portando con sé strumenti sempre più sofisticati e precisi. Uno di questi è il laser scanner, uno strumento tecnologicamente all’avanguardia che ha rivoluzionato numerosi settori, dalla cartografia all’ingegneria, dall’architettura all’industria cinematografica. Precisione ed accuratezza sono fondamentali per la realizzazione di progetti di successo e in questo contesto, il laser scanner si è affermato come strumento innovativo per la documentazione e la progettazione architettonica.

Rilievo Laser Scanner – Arco della Pace, Milano
Come Funziona
Il laser 3D consente di acquisire digitalmente posizione e forma di oggetti e manufatti, restituendoli attraverso una nuvola di punti, per ciascuno dei quali viene individuata la posizione spaziale secondo un sistema di coordinate tridimensionale x, y e z (rispetto all’emettitore). L’output generato è un modello 3D in scala e risoluzione che varia dalle singole necessità ed applicazioni. Si tratta di un dispositivo che utilizza un raggio laser per catturare informazioni dettagliate sulle superfici degli oggetti o degli ambienti circostanti. Funziona inviando impulsi laser e misurando il tempo impiegato per il loro ritorno. Questi dati vengono quindi utilizzati per creare una rappresentazione tridimensionale di ambienti anche molto complessi quali edifici multipiano o molto estesi, come interi isolati, attraverso la ricomposizione della sequenza di scansioni.
L’enorme vantaggio dato dalla capacità di utilizzare questo strumento è quello di poter rilevare tutti gli elementi visibili dal punto di scansione per un’estensione sferica della portata di 300 metri con precisione millimetrica e soprattutto, ricostruendo una configurazione spaziale di elementi non rilevabili, come gli spessori dei solai, o fisicamente non raggiungibili, come un ponte ferroviario, avendo la possibilità di restituire viste ortogonali per qualsiasi piano di sezione desiderato. Rispetto ad altre tecniche di rilievo, quella con laser scanner non ha carattere soggettivo, non vengono, cioè, misurati soltanto alcuni punti del manufatto da rilevare, ma oggettivo rilevando quindi tutto quanto risulti presente nel raggio d’azione del segnale inviato dallo strumento, restituendo per ogni punto di scansione, oltre alla nuvola di punti, una fotografia 3D navigabile e misurabile. Ciò significa avere a disposizione una sorta di “Google Maps”, georeferenziato, del sito rilevato.
Dal punto di vista applicativo, quest’apparecchio trasforma l’energia da forma primaria (elettrica, ottica, chimica, termica o nucleare) in un fascio monocromatico e coerente di radiazioni elettromagnetiche di alta intensità: la luce laser.

Rilievo Laser Scanner – Cascina Ronco, Monferrato

Rilievo Laser Scanner – Piazzetta Bossi, Milano
Valore aggiunto
Tra le caratteristiche di questo strumento risaltano sicuramente la precisione nella cattura delle misurazioni, velocità ed efficienza nell’acquisizione di una grande quantità di dati in tempi ridotti e in sicurezza: con il laser scanner siamo in grado di raccogliere informazioni senza dover toccare fisicamente gli oggetti o gli ambienti, riducendo il rischio di danneggiarli o mettersi in pericolo.
Utilizzando i dati acquisiti possiamo sviluppare progetti basati su informazioni reali e dettagliate e ciò ci consente di ottenere vere e proprie riproduzioni della realtà su modelli digitali tridimensionali di edifici esistenti o ambienti, integrandoli con nuovi elementi di progetto. Inoltre, la nuvola di punti ottenuta con il rilievo può essere direttamente importata e gestita dai software di modellazione BIM come Revit. Questo metodo riduce al minimo gli errori di misurazione e di interpretazione e ci consente di prendere decisioni informate durante tutto il processo di progettazione.
Il laser scanner ha per noi un ruolo cruciale anche nel controllo di qualità e nella verifica delle costruzioni: rende possibile il monitoraggio della rispondenza tra progetto e costruzione durante la fase di realizzazione, controlla l’accuratezza dell’implementazione del progetto e ci permette di rilevare e confrontare le principali fasi di cantiere con i modelli di progetto, individuando eventuali deviazioni. Questo ci aiuta a prevenire errori costosi e a garantire che l’output finale rispetti le specifiche e le intenzioni del progetto.
Esempio di fasi di rilievo – Villa Carlotta

Applicazioni
La gamma delle applicazioni è molto vasta. In WIP abbiamo a disposizione entrambe le tecnologie laser esistenti sul mercato, quello mobile velocissimo e quello statico ad altissima precisione. In questo modo siamo in grado di rilevare ogni tipo di situazione si renda necessaria, dall’opera di carattere storico che necessita di restauro alla pianta di una piazza, da terreni e dislivelli all’interno di un appartamento, ad una planimetria, e così via. Tutte soluzioni inserite in processi di progettazione integrata BIM.
Le applicazioni di WIP:
- Architettura e Ingegneria per l’acquisizione di misurazioni precise dei terreni, dei siti di costruzione e delle strutture esistenti,
- Cartografia e topografia per la creazione di mappe e la misurazione del terreno. Può catturare dettagli topografici complessi e creare modelli digitali del terreno con precisione elevata.

Per ogni scenario applicativo che abbiamo sperimentato, possiamo certamente dire che questo strumento produce risultati accurati in meno tempo e con meno errori rispetto ad altri metodi più tradizionali: si tratta quindi di una tecnologia all’avanguardia che ha rivoluzionato il nostro modo di documentare e concepire i progetti. Grazie alla capacità di catturare misurazioni tridimensionali precise siamo in grado di creare modelli digitali altamente dettagliati, utili per la progettazione, la pianificazione e il controllo di qualità.
L’esperienza maturata in WIP, da quando il laser scanner ha fatto le sue prime apparizioni nel mondo delle costruzioni, applicata a tutte le discipline che costituiscono il core business dell’azienda (architettura, ingegneria impiantistica e servizi tecnici), ci permette di considerare tale strumento come parte integrante nel nostro modo di lavorare per fornire valore aggiunto ad ogni progetto, oltre che sevizi tecnici di altissimo livello.
Il laser scanner si conferma per WIP uno strumento indispensabile nella ricerca di livelli di precisione ed affidabilità tendenti all’assoluto, che grazie al continuo sviluppo della tecnologia e all’aggiornamento professionale saranno sempre più raggiungibili.


Rilievo Laser Scanner – Monastero di Santa Chiara delle Monache Clarisse a Carpi

Rilievo Laser Scanner a distanza di 300 m – Ponte, San Donato Milanese
WIP Technical
WIP Technical è il brand di WIP che offre supporto strategico nell’ambito di tutti i servizi complementari alla progettazione e finalizzati alla costruzione, manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare: svolgimento di pratiche catastali, esecuzione di rilievi topografici e architettonici, attività di due diligence, analisi di fattibilità, valutazioni immobiliari, perizie, consulenze tecniche, certificazioni energetiche. Il team di WIP Technical conta oggi oltre 10 professionisti tra architetti, ingegneri e geometri lavorando verticalmente e in modo integrato con WIP Architecture e WIP Engineering.