Il 12 novembre 2021 si è tenuto Hospitality Next Step nella splendida location del Hilton Palace di Sorrento: un evento interamente organizzato da noi WiP Architetti con lo scopo di fornire istruzioni per la corretta ristrutturazione di un hotel.

L’obiettivo di WiP di questa giornata di incontri con professionisti ed esperti del settore, è stato quello di aiutare a pensare alla riqualificazione di un albergo seguendo un percorso logico, che parta dalla corretta valutazione della struttura, per proseguire con il miglior metodo per impostare il budget, la progettazione, la scelta dei materiali e, in ultimo ma non meno importante, studiare gli strumenti finanziari più idonei.

L’ottica progettuale di WIP persegue non solo la garanzia della funzionalità di un edificio, ma soprattutto la capacità di emozionare senza mai tralasciare creatività e qualità architettonica.


I relatori dell’evento sono stati:

  • Manuela Aimo – Contract Area Manager per Performance iN Lighting Group, storica azienda italiana produttrice di corpi illuminanti. Fornisce supporto tecnico commerciale agli studi di progettazione e con WIP Architetti ha intrapreso una brillante collaborazione su svariati progetti.Durante Hospitality Next Step ha parlato del compito della luce negli hotel: uno strumento importante per accogliere gli ospiti, guidarli all’interno della struttura e farli sentire come a casa.
  • Fabrizio Trimarchi – Membro e Valutatore Certificato del RICS Royal Institution of Chartered Surveyors, la principale Associazione professionale internazionale per il settore immobiliare, e Managing Partner di Hotel Seeker™, società di consulenza e intermediazione immobiliare specializzata negli investimenti alberghieri, ricettivi e turistici.
    All’evento Hospitality Next Step è intervenuto per spiegare, grazie alla sua profonda esperienza, come creare valore in un investimento immobiliare alberghiero. Durante lo speech, il Dott. Trimarchi ha approfondito l’argomento in maniera molto dettagliata soffermandosi su modalità, tipologia e condizioni degli investimenti-tipo in Italia, analizzando le metriche di mercato, la tipicità di investitori presenti sul mercato, i segmenti di prodotto e molto altro, per offrire una visione completa su come creare valore in un investimento immobiliare alberghiero.
  • Stefano Di Folco – Business Development di Febc Group e si dedica da diversi anni allo studio e sviluppo aziendale di febc europe prevalentemente per il Mercato italiano seguendo progetti Leisure e Business.
    A Hospitality Next Step ha portato il Modello Procurement di Febc che, grazie alla sua solida esperienza internazionale, garantisce costi e tempi certi nonché risparmi di budget.


  • Marco Pignocchi – CEO e Fondatore di Hospitality Project di Rimini, società leader nella consulenza tecnica e sviluppo di progetti per la costruzione e ristrutturazione di hotel, resort e villaggi turistici.
    Durante Hospitality Next Step, Pignocchi ha parlato del suo metodo di gestione, fondamentale per il buon esito di un progetto: quanto più è accurato il processo di pianificazione, organizzazione e controllo, tanto più è possibile aiutare il committente a perseguire il risultato che soddisfa le esigenze sia dell’investitore che del gestore.
  • Monica Bugini – Responsabile Commerciale Hospitality in Liuni Spa, società leader nella coprogettazione, fornitura, posa e manutenzione di pavimenti, rivestimenti murali, tessuti di arredamento coordinati e tendaggi.
    Ha dato il suo prezioso contributo a Hospitality Next Step – grazie al suo importante bagaglio professionale maturato nel settore dell’architettura d’interni, tessuti e arredamento – parlando dell’evoluzione dei materiali e spiegando quali scegliere per ottenere il giusto equilibrio tra budget e gestione.
  • Giuseppe Esposito – uno dei Partner Fondatori della Twentyfour Advisory, società che offre servizi e soluzioni di consulenza per ottimizzare i processi di raccolta dei fondi sui mercati supportando l’imprenditore e Massimo Parlato – Senior Advisor di TF Advisory .
    Grazie alla loro consolidata esperienza, durante Hospitality Next Step hanno fatto chiarezza sui numerosi strumenti finanziari accessibili ad ogni categoria del settore turistico-ricettivo, con lo scopo di rafforzare il grado di competitività necessario per la vasta concorrenza del settore.


  • Durante l’evento ha partecipato come relatore anche nostro  Marco Splendore come portavoce dell’ottica progettuale del nostro team che persegue non solo la garanzia della funzionalità di un edificio, ma soprattutto la capacità di emozionare senza mai tralasciare creatività e qualità architettonica. Il suo intervento si è focalizzato sulle necessità di comprendere nuove esigenze e progettare nuovi spazi, esponendo il suo approccio metodologico e paragonando il processo di progettazione di un albergo a quello di una città.
  • L’ospite speciale dell’evento è stato Sergio Bizzarro, Founder dello Studio Bizzarro & Partners, che si occupa di realizzare progetti di Hotel, Resort e SPA, aventi come vocazione il piacere del soggiorno in ambienti dal design raffinato ed innovativo.
    Durante il suo intervento ha fornito preziose istruzioni e consigli su come progettare una spa memorabile, secondo le ultime tendenze del settore.
  • Ha moderato l’evento il Giornalista Giulio Biasion, Direttore de L’ALBERGO, rivista specializzata in Ospitalità – Ristorazione – Design – Innovazione – Formazione, nonché magazine partner di Hospitality Next Step.



Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi del successo raggiunto e dell’entusiasmo con cui hanno partecipato gli albergatori. Sono stati giorni intensi e coinvolgenti per noi WiP, che hanno visto nascere un interessante scambio di idee e rapporti professionali collaborativi e produttivi che speriamo di mantenere anche in futuro.

ORGANIZZATORE DELL’EVENTO: Wip Architetti

MAIN SPONSOR DELL’EVENTO: Performance in Lighting, Liuni, Febc

SPONSOR:  24Advisory, Apir, Simmons-Formenti e Dedar

FOTOGRAFO: Alfonso Tortora

Redazione
Redazione
Marketing e Comunicazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Marco Splendore

Tra sogni e architettura

La giornata Internazionale dei Sogni è una celebrazione speciale che si tiene il 25 Settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata a riflettere sul potere dei sogni e sull’importanza di perseguire le nostre aspirazioni con determinazione e passione

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

Office Observer

Ci è stato chiesto: “Perché un affermato studio di architettura apre una nuova sede a Barletta?” E perché no? È un fatto di persone, luoghi

Leggi Tutto »
Paolo Viola

Le opere di difesa

Per le opere interne di banchina e comunque disposte lungo il perimetro degli specchi acquei portuali la loro forma deve essere preferibilmente quanto più possibile articolata.

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

WiP per il mondo di domani

Il pilastro fondamentale dell’architettura è il legame tra artificio dell’uomo e natura: per questo in questo settore il gioco di squadra è una prerogativa imprescindibile. Lo dimostra WiP Architetti, realtà con un team di oltre 70 professionisti che ogni giorno lavora per contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, equo e sostenibile.

Leggi Tutto »