La sfida di oggi è la rinascita e la rigenerazione dei luoghi sportivi rivolti alla comunità. 

L’arena sarà affiancata dal Flex Park, il format commerciale della Società che attira molte funzioni tematiche: attività sociali, food court, street food, pop-up stores, ecc.

L’obiettivo è creare una destinazione, cioè un luogo che oltre la partita diventi catalizzatore per le collettività dei cittadini.

Flex Arena ha l’obiettivo di diventare un emblema del vivere civile, un’architettura-evento, che vuole recuperare il senso della festa e del ritrovarsi gioioso di una collettività.

Questa ambizione non può essere relegata ad un solo giorno ogni due settimane, ma si deve pensare ad un programma di eventi per tutto l’anno, dedicati alla cultura, musica e entertainment che trovano nell’arena il suo luogo deputato.

Uno spazio modulare e incrementale, flessibile e personalizzabile che attraverso un esclusivo Brevetto Industriale, può passare da 6000, 10000 a 16000 posti. 

Il progetto è pensato per essere sostenibile non solo dal punto di vista dell’impatto ambientale, in quanto la produzione energetica supera i consumi, ma anche dal punto di vista economico in quanto capace di generare un modello di economia circolare e occupazionale tramite l’inserimento di più funzioni trasversali all’evento sportivo.

L’infrastruttura stadio contribuirà a generare economia sul territorio e non sarà più un costo per le casse dei Comuni e delle Società Sportive. 

Inoltre, il progetto è pensato con una forte infrastruttura tecnologica che consente agli stadi Flex Arena di rispondere alle direttive UEFA e garantire allo spettatore di vivere un evento esperienziale.

Oltre che nella progettazione architettonica e nelle opere di costruzione, Flex Arena affianca i Comuni e le Società Sportive nel processo di gestione dei propri Stadi, implementando un modello di Business totalmente innovativo che, con il lavoro dei propri Partner (Commerciali, Scuole Dello Sport, Centri di Riabilitazione, Eventi, Concerti, Energetici), risolve quello che fino ad ora era il tema più delicato che ha impedito la costruzione di nuovi Impianti Sportivi: la sostenibilità economica-finanziaria. 

Flex Arena vuole portare con audacia il suo contributo verso un cammino di new normal. L’intero sviluppo del progetto è stato effettuato da WIP Architetti Srl, Design International Srl, FCS e  iDEAS.”

Redazione
Redazione
Marketing e Comunicazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Marco Splendore

Tra sogni e architettura

La giornata Internazionale dei Sogni è una celebrazione speciale che si tiene il 25 Settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata a riflettere sul potere dei sogni e sull’importanza di perseguire le nostre aspirazioni con determinazione e passione

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

Office Observer

Ci è stato chiesto: “Perché un affermato studio di architettura apre una nuova sede a Barletta?” E perché no? È un fatto di persone, luoghi

Leggi Tutto »
Paolo Viola

Le opere di difesa

Per le opere interne di banchina e comunque disposte lungo il perimetro degli specchi acquei portuali la loro forma deve essere preferibilmente quanto più possibile articolata.

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

WiP per il mondo di domani

Il pilastro fondamentale dell’architettura è il legame tra artificio dell’uomo e natura: per questo in questo settore il gioco di squadra è una prerogativa imprescindibile. Lo dimostra WiP Architetti, realtà con un team di oltre 70 professionisti che ogni giorno lavora per contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, equo e sostenibile.

Leggi Tutto »