Oggi nel cuore di Milano, il Gruppo Kervis ha presentato Darsena Living: una nuova prospettiva nel settore residenziale in affitto, con una procedura completamente digitale e flessibile che ambisce a replicare questa soluzione in altre città italiane, partendo da Milano e Roma.

Il progetto, sviluppato da Kervis SGR per conto del fondo d’investimento Oceano 1, si distingue per la sua ubicazione strategica: siamo in Piazza XXIV Maggio all’ angolo con Corso San Gottardo in un quartiere centralissimo all’altezza di uno dei principali snodi della città, tra la circonvallazione e i navigli, la Darsena rinnovata e l’Arco neoclassico del Cagnola con i suoi caselli, in uno dei principali epicentri della movida milanese e a soli 15 minuti dal Duomo. Qui la sfida è riuscire a trasformare un imponente e vincolato edificio residenziale degli anni ’50 in un sensore che sappia cogliere il fermento del luogo. La struttura, che si sviluppa sopra i portici, sta affrontando un processo di riqualificazione voluto da Kervis volto a convertire le unità preesistenti in appartamenti che vanno dal mono al quadrilocale con una attenzione particolare alle cromie giovani e ai materiali innovativi e sostenibili. Così vengono dedicati spazi comuni per il coworking, l’incontro e l’attività fisica. Per quanto riguarda l’impiantistica si prevedono pompe di calore in copertura con l’obiettivo di ottenere la certificazione BREAM. Il calendario lavori è dilatato, per una graduale consegna di 10/15  appartamenti ogni 5 mesi circa.

WIP sta seguendo tutta la progettazione Integrata, Direzione Artistica, oltre a DL, sicurezza, certificazioni energetiche e le finiture interne mentre l’arredo dell’interior è affidato a Vanda Designers.

Il modello di business sviluppato da Kervis introduce una piattaforma digitale di build-to-rent, applicabile sia a immobili esistenti da ristrutturare che a nuove iniziative. Darsena Living è soluzione ideale per chi cerca un’abitazione di alta qualità con una procedura interamente digitalizzata, contribuendo all’incremento quantitativo e qualitativo dell’offerta abitativa.
WIP, insieme alla sue divisioni WIP Engineering e WIP Architecture, ha dato vita a un’opera di progettazione integrata che abbraccia la qualità abitativa e l’attenzione ai dettagli guidando gli aspetti architettonici e progettuali di questo disegno.

L’edificio residenziale, oggetto di una completa ristrutturazione, si sviluppa su Piazza XXIV Maggio, tra Corso San Gottardo e Via Trincea delle Frasche, con oltre 5.800 mq di spazio abitativo. L’intervento comprende la riqualificazione delle parti comuni, la creazione di nuove unità nel sottotetto e la realizzazione di una centrale di raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria , oltre alla trasformazione delle unità residenziali in 70 appartamenti attentamente progettati, includendo spazi di coliving, palestra e servizio di concierge.

Modulor e Mad Man sono le due tipologie di locali realizzati, orientati alla modernità e linearità, creando ambienti confortevoli e di tendenza; il primo è dedicato a mono, bilo e trilo, il secondo caratterizza i quadrilocali.

I primi 11 appartamenti riqualificati da Kervis e destinati ai giovani sono già pronti, mentre il resto del progetto residenziale è in fase di ristrutturazione, con la previsione di consegnare l’intero progetto entro la fine del 2027.

#STAYTUNED

Redazione
Redazione
Marketing e Comunicazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Redazione

Darsena Living

Oggi nel cuore di Milano, il Gruppo Kervis ha presentato Darsena Living: una nuova prospettiva nel settore residenziale in affitto, con una procedura completamente digitale e flessibile che ambisce a replicare questa soluzione in altre città italiane, partendo da Milano e Roma.

Leggi Tutto »
Marco Splendore

Una giornata fatta per ricordare

Il Giorno dei Defunti è una ricorrenza speciale in cui le persone commemorano e ricordano coloro che sono deceduti. Celebrata in diverse culture e tradizioni di tutto il mondo, questa giornata è un momento per onorare i defunti e riflettere sulla vita e sulla morte.

Nella maggior parte delle tradizioni, in questo giorno molte persone visitano le tombe dei propri cari scomparsi, portando fiori e accendendo candele. È un momento di connessione con il passato, di condivisione di storie e soprattutto di ricordi, di espressione del profondo affetto per coloro che non sono più con noi.

Leggi Tutto »
Redazione

Residenza e Rigenerazione Urbana – Modulo.Net

Il concetto di abitare sta subendo cambiamenti, influenzando anche l’approccio alla progettazione e al design.
Dalla metà degli anni ’70 in poi, sono sorti molti complessi residenziali densamente popolati, privi di aree verdi di qualità e servizi, spesso costruiti su aree non edificate consumando suolo.

Leggi Tutto »