CONVEGNO

Sabato 7 maggio 2022 – 9.30 – 13.00

Sala rossa del Castello – Barletta (BT)

Il porto di Barletta, un patrimonio da valorizzare” è il titolo del convegno che si terrà sabato 7 maggio a Barletta, organizzato dal Lions Club locale in collaborazione con WIP Architetti, la società di progettazione lombarda che ha proprio in Puglia, a San Ferdinando, un’altra sede oltre a quella di Milano. Il Convegno, che ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio del porto della città, chiama a raccolta i principali protagonisti della pianificazione e della progettazione dello stesso – l’Autorità di Sistema Portuale, la Regione, il Comune e la ZES Adriatica – per discutere del futuro di questa importante infrastruttura mai completata e scarsamente utilizzata.

Dopo gli interventi delle Istituzioni, un architetto e un ingegnere di WIP indagheranno i rapporti fra porto e città, le potenzialità e le aspettative di Barletta nuovo capoluogo di Provincia, la vocazione del suo territorio in relazione allo sviluppo del turismo e di quello nautico in particolare.

L’architetto Nicola Di Troia, fondatore e manager della società WIP ARCHITETTI s.r.l. – che ha un dipartimento specializzato nella progettazione di Marina e Waterfront – approfondirà il tema dello sviluppo delle città di mare intorno ai porti turistici e delle straordinarie opportunità di crescita economica, sociale, culturale legate alla nautica da diporto.

E’ risaputo che intorno ai porti turistici, quando sono intimamente connessi al tessuto urbano delle città storiche, si creano valori di grande rilevanza anche nel tessuto sociale, grazie agli scambi culturali prodotti dal turismo, all’indotto economico (che si esprime in posti di lavoro per i servizi alle persone e alle imbarcazioni), al waterfront urbano che diventa un importante centro di vita e di aggregazione.

L’architetto Di Troia esporrà dati molto significativi relativi al valore indotto dalla presenza delle imbarcazioni da diporto, soprattutto se di grandi dimensioni (i cosiddetti Superyacht), e metterà a fuoco la particolare vocazione di Barletta nei confronti del turismo nautico grazie alla prossimità dell’aeroporto di Bari e dell’Autostrada Adriatica, alla sua posizione nell’Adriatico Meridionale rispetto alle mete internazionali, e non ultimo alla presenza di un centro storico di grande rilevanza che si coniuga con la tradizionale ospitalità della gente di Puglia.

L’ingegner Paolo Viola – responsabile del dipartimento Marinas & Waterfront Design Team di WIP Architetti e docente al Master sulla Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali all’Università Federico II° di Napoli – presenterà un contributo per la formazione del Piano Regolatore Portuale del porto di Barletta in corso di elaborazione da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale con alcune soluzioni relative allo sviluppo della portualità turistica.

Il porto di Barletta è infatti molto ampio e poco protetto dal moto ondoso e dunque il Piano Regolatore Portuale dovrà prevedere di correggerne l’imboccatura, di dedicare al diporto nautico un’ampia porzione dello specchio d’acqua, e di sviluppare un nuovo waterfront sotto gli spalti del grandioso Castello.

In quest’ottica l’intervento di Viola propone di rendere il porto di Barletta una struttura di riferimento per l’Adriatico meridionale, soprattutto per i grandi Yacht che trovano con grande difficoltà ormeggi attrezzati e di standing adeguato, con un particolare riguardo allo sviluppo che sta caratterizzando le sponde adriatiche orientali, dalla Croazia fino alla Grecia passando per il Montenegro e l’Albania.

INTERVISTA A NICOLA DI TROIA

Redazione
Redazione
Marketing e Comunicazione
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Marco Splendore

Tra sogni e architettura

La giornata Internazionale dei Sogni è una celebrazione speciale che si tiene il 25 Settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata a riflettere sul potere dei sogni e sull’importanza di perseguire le nostre aspirazioni con determinazione e passione

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

Office Observer

Ci è stato chiesto: “Perché un affermato studio di architettura apre una nuova sede a Barletta?” E perché no? È un fatto di persone, luoghi

Leggi Tutto »
Paolo Viola

Le opere di difesa

Per le opere interne di banchina e comunque disposte lungo il perimetro degli specchi acquei portuali la loro forma deve essere preferibilmente quanto più possibile articolata.

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

WiP per il mondo di domani

Il pilastro fondamentale dell’architettura è il legame tra artificio dell’uomo e natura: per questo in questo settore il gioco di squadra è una prerogativa imprescindibile. Lo dimostra WiP Architetti, realtà con un team di oltre 70 professionisti che ogni giorno lavora per contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, equo e sostenibile.

Leggi Tutto »