Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere

Si rinnovano le linee di finanziamento per piccole e medie imprese alberghiere; dopo il FRI TUR nel quadro del PNRR, che si è chiuso il 20 aprile scorso, Regione Lombardia apre una nuova opportunità: il bando “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere” è una misura attivata nell’ambito dell’ “Azione 1.3.3. Sostegno agli investimenti delle PMI”, con l’obbiettivo di “rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI”, con gli investimenti produttivi dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027.
Il bando a fondo perduto, si apre il 4 maggio 2023 e si chiude il 29 giugno 2023, è rivolto alle piccole e medie imprese alberghiere (alberghi o hotel, residenze turistico-alberghiere, condo-hotel, alberghi diffusi) non alberghiere all’aria aperta (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta) e non alberghiere (case per ferie, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande, rifugi alpinistici o escursionistici).
Il bando finanzia la riqualificazione di strutture ricettive esistenti e le nuove strutture.
Come per il FRI TUR, WiP è pronta a supportare gli operatori del mercato per massimizzare le opportunità di incentivazione nel settore alberghiero.
Con riferimento alle strutture esistenti, la condizione imprescindibile per usufruire delle opportunità di finanziamento pubblico è sempre la medesima: dimostrare la conformità edile ed urbanistica dell’immobile.
WiP da diversi anni ha maturato un’esperienza specifica nel campo delle regolarizzazioni e della progettazione edilizia; lavora costantemente per sensibilizzare proprietari e conduttori, perché in ambito alberghiero la regolarità e l’efficienza dell’immobile è la sicurezza di avere lo strumento adeguato per il successo della propria azienda.