La Giornata Internazionale della Terra, che si celebra il 22 aprile di ogni anno, è un’occasione importante per riflettere sull’importanza della natura e dell’ambiente in cui viviamo. La Terra è il nostro unico pianeta, la nostra casa e dobbiamo imparare a preservarla e a proteggerla per le generazioni future.

In questo solco si inserisce il progetto sociale di WiP e l’opera – pezzo unico firmato da 𝗦𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗦𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗼𝗿𝗲 – che reinterpreta questa giornata attraverso un’architettura iconica. 𝗜𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗯𝗮𝘁𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗱 𝘂𝗻’𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮̀ 𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮: 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, 𝘂𝗻 𝗮𝘀𝗶𝗹𝗼 𝗲𝗱 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗿𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗱𝗮𝗴𝗮𝘀𝗰𝗮𝗿.

Crediamo che l’armonia con la natura riguardi l’ambiente in tutte le sue forme e quindi anche la nostra dimora per eccellenza, ovvero la casa. Una casa che non danneggi l’ecosistema circostante, ma anzi lo protegga e lo valorizzi.

L’architettura può svolgere un ruolo fondamentale in questo processo di convivenza tra uomo e natura e, in questo senso, esiste un esempio di successo che oggi abbiamo scelto di raccontare: è la 𝗥𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗛𝗼𝘂𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗖𝗥 𝗔𝗿𝗾𝘂𝗶𝘁𝗲𝗰𝘁𝗲𝘀.

Si tratta di un’abitazione privata progettata e realizzata in Spagna con l’attenzione necessaria affinché non si alteri in modo sbilanciato la relazione tra il costruito ed il paesaggio circostante, ricercando un equilibrio tra natura e presenza dell’uomo e del suo abitare in essa.

La Rural House, con una superficie complessiva di 466mq, è stata interamente costruita in diretta relazione con l’ambiente limitrofo, intersecando l’edificio con il substrato su cui si erge. Un lungo corridoio rappresenta la spina dorsale del progetto e collega le varie stanze poste su un dislivello di 3 metri rispetto al piano di progettazione dell’intera opera. Il materiale prevalentemente utilizzato è l’acciaio 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗻 che funge anche da cornice per tutte le vetrate ricreando un affaccio su diversi scenari naturalistici. La particolarità di questo acciaio è che ricrea un naturale processo di ossidazione il cui colore varia nel tempo con la tipica colorazione ruggine; per questo motivo Marco e Sofia hanno deciso di reinterpretare quest’opera sui toni dell’arancione, richiamando quindi il colore stesso del materiale ed inserendo la foglia d’oro, sempre presente nelle nostre interpretazioni che enfatizza e ricorda il valore di questa giornata e della Terra. 

La Rural House non solo rispetta l’ambiente, ma permette anche di vivere in armonia con la natura; la casa difatti regala un’atmosfera unica e confortevole, che favorisce il benessere di chi ci abita.

La Giornata Internazionale della Terra ci ricorda quindi l’importanza della natura e dell’ambiente in cui viviamo e ci invita a fare la nostra parte per proteggere e valorizzare il nostro pianeta.

Credits to @sofia splendore

Marco Splendore
Marco Splendore
Design Director || Founding Partner
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Marco Splendore

Tra sogni e architettura

La giornata Internazionale dei Sogni è una celebrazione speciale che si tiene il 25 Settembre di ogni anno. Questa giornata è dedicata a riflettere sul potere dei sogni e sull’importanza di perseguire le nostre aspirazioni con determinazione e passione

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

Office Observer

Ci è stato chiesto: “Perché un affermato studio di architettura apre una nuova sede a Barletta?” E perché no? È un fatto di persone, luoghi

Leggi Tutto »
Paolo Viola

Le opere di difesa

Per le opere interne di banchina e comunque disposte lungo il perimetro degli specchi acquei portuali la loro forma deve essere preferibilmente quanto più possibile articolata.

Leggi Tutto »
Nicola Di Troia

WiP per il mondo di domani

Il pilastro fondamentale dell’architettura è il legame tra artificio dell’uomo e natura: per questo in questo settore il gioco di squadra è una prerogativa imprescindibile. Lo dimostra WiP Architetti, realtà con un team di oltre 70 professionisti che ogni giorno lavora per contribuire alla realizzazione di un mondo più bello, equo e sostenibile.

Leggi Tutto »